La depressione (disturbo depressivo maggiore) è una malattia medica comune e grave che influisce negativamente su come ti senti, come pensi e come agisci. Fortunatamente, è anche curabile. La depressione causa sentimenti di tristezza e/o perdita di interesse per attività una volta apprezzate. Può portare a una varietà di problemi emotivi e fisici e può diminuire la capacità di una persona di funzionare al lavoro e a casa.
I sintomi della depressione possono variare da lievi a gravi e possono includere:
- Sentirsi triste o avere uno stato d’animo depresso;
- Perdita di interesse o piacere nelle attività una volta gradite;
- Cambiamenti dell’appetito: perdita di peso o acquisto di peso non correlato ad una dieta;
- Difficoltà a dormire o sonno eccessivo;
- Perdita di energia o senso di affaticamento;
- Movimenti e discorsi rallentati (azioni osservabili da altri);
- Sentirsi inutili o colpevoli;
- Difficoltà a pensare, concentrarsi o prendere decisioni;
- Pensieri di morte o suicidio;
Per una diagnosi di depressione i sintomi devono durare almeno due settimane.
Alcune condizioni mediche (ad esempio problemi alla tiroide, un tumore al cervello o carenza di vitamine) possono simulare i sintomi della depressione, quindi è importante escludere cause mediche generali.
In un anno la depressione colpisce un adulto su 15 (6,7%), e una persona su 6 (16,6%) sperimenta la depressione durante la vita. La depressione può colpire in qualsiasi momento, ma in media compare per la prima volta tra la tarda adolescenza e i 30 anni. Le donne sono più propense degli uomini a sperimentare questo stato alterato dell’umore: alcuni studi mostrano che un terzo delle donne sperimenta un episodio depressivo maggiore nel corso della vita.